È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 27 giugno 2022, n. 104, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea". La legge stabilisce determinati obblighi informativi gravanti sui datori di lavoro. Vediamo di che si tratta per quanto di precipuo interesse in questa sede.
Lo scorso 27 gennaio, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio-ter, è andata in onda l’ultima (si spera) puntata della saga: “La Dragoneria”.
Ogni volta che il governo tira fuori dal cappello a cilindro un nuovo coniglio normativo, noi commercialisti siamo in prima linea a evidenziare le necessarie modifiche… vanamente. Questa è una di quelle volte.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27-1-2022, è stato pubblicato il DL 27 gennaio 2022, n. 4 (c.d. Decreto Rilancio Ter), recante: Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Come sempre, lo Studio comunica le disposizioni di principale interesse.
Di seguito si riporta una panoramica relativa alle principali disposizioni ritenute d’interesse, previste dalla nuova Legge di Bilancio appena approvata dalla Camera in via definitiva.